
Tour e visite guidate al Muro di Berlino

Visita questo premiato museo e scopri com'era la vita sotto la dittatura del governo della DDR.Siedi su una Trabi o fruga tra gli armadietti...
Flessibile

Suggestivo, commovente ed emozionante. Il Museo del Muro presenta una mostra che abbraccia in un arco audiovisivo la divisione tedesca e la ...
Flessibile

Per 12 anni Berlino è stata la capitale del Terzo Reich. Il regime nazista si instaurò in Germania nel 1933, si diffuse in gran parte d'Euro...
4 ore

Il muro di Berlino è stato il simbolo distintivo della guerra fredda, marcava la linea tra democrazia e dittatura, capitalismo e comunismo a...
2 ore

Ottieni il meglio di Berlino risparmiando tempo e denaro. La Berlin WelcomeCard ti offre: - Viaggio gratuito sulla rete di trasporto pubblic...
Flessibile

L'arte di Yadegar Asisi, architetto e artista tedesco-persiano, è unica. Con i suoi "panometri" - dipinti panoramici a 360 gradi in scala 1:...
Flessibile

La Berlin WelcomeCard con il biglietto per l'Isola dei musei è la tua chiave per la città, fornendo non solo l'ingresso alle collezioni d'ar...
72 ore

In meno di 5 km visiterai alcuni dei siti storicamente più importanti del XX secolo. Ammira l'imponente Reichstag, in origine l'edificio del...
4 ore

Ostpolitik, DDR, Stasi, Ostalgie, Trabi e Muro. Questi nomi e sigle ti riportano ad immagini celebri e drammatiche di un passato recente? Ac...
2 ore

Scopri Berlino con un biglietto combinato. Ottieni l'accesso agli autobus e alle barche hop-on hop-off per 24 o 48 ore per vedere tutti i pr...
48 ore

Visita Berlino con un tour hop-on, hop-off, ascoltando un'interessante audioguida disponibile in 20 lingue. Usufruisci dei bus anche come co...
Flessibile

Il City Bike Tour di Berlino include grandi attrazioni berlinesi, storie e aneddoti affascinanti raccontati da guide divertenti e coinvolgen...
6 ore
Potrebbero interessarti anche
Un po' di storia
Il Muro di Berlino non è stato soltanto il simbolo della divisione di una città e di un paese, bensì del mondo intero. L’Europa, ancora segnata dall’immane tragedia della Seconda Guerra Mondiale, conosce un nuovo, terribile conflitto che, seppur non combattuto con le armi, provoca profonde lacerazioni. La Guerra Fredda tra le due super potenze dell’epoca, Stati Uniti e Unione Sovietica, divide il mondo in due blocchi contrapposti: l’Ovest filoamericano e l’Est filosovietico. La Germania si trova in mezzo e paga il prezzo più alto.
La costruzione del Muro di Berlino, avviata il 13 agosto 1961, fu decretata dal governo della Germania Est per bloccare l’emorragia di cittadini verso il più prospero Ovest. Quest’ultimo reagì timidamente e la separazione divenne un dato di fatto. Il Muro, fatto di blocchi di cemento e filo spinato, divideva la città in due, tagliando ben 192 strade. 166 chilometri e 4 metri di altezza di “striscia della morte”: almeno 133 persone furono uccise dalla polizia di frontiera della DDR mentre tentavano di oltrepassare il Muro.