Attraverso un portone nel muro di cinta del piazzale davanti alla Basilica Superiore di Assisi, si imbocca uno strettosentiero che porta a un ampio fondovalle, ai piedi del centro cittadino. Non una qualsiasi escursione ma una continua e placida scoperta, una nuova forma di pellegrinaggio nella storia, nel sacro e in 64 ettari di natura, tra terreni boschivi e campi coltivati, pareti di pietra rosa, radure e oliveti. 64 ettari che l’incuria aveva ridotto a una discarica e che il FAI ha interamente recuperato. Inoltrandosi ora invece tra carpini, ginestre, aceri e querce roverelle si raggiunge in un primo momento il letto del torrente Tescio e, lì accanto, le testimonianze di un microcosmo abitato da monache benedettine tra il 1200 e 1300: un monastero (ora sede del punto informativo FAI), la chiesa romanica di Santa Croce, un mulino attivo fino ai primi del 1900 (ora ospita una trattoria dove ristorarsi), i resti di un ospedale che assisteva malati e pellegrini e, poco più avanti, un’antica torre trecentesca eretta a difesa di un opificio. Salendo sulla sua cima, ecco la sorpresa: la possibilità di ammirare appieno il “Terzo Paradiso” del maestro Michelangelo Pistoletto: 121 ulivi disposti a doppio filare a formare tre ampi elementi circolari tra loro tangenti, di cui uno maggiore al centro e con un’asta alta 12 metri a simboleggiare l’unione tra cielo e terra. L’invito è quello di percorrere la serpentina tra i filari e diventare così parte di quest’opera che contiene una proposta di riflessione sulla possibile serena coesistenza tra l’uomo e la natura, qui simboleggiata dalla terza sfera. Il “terzo paradiso”, appunto. Il bene è stato donato al FAI da Intesa Sanpaolo, nel 2008.

Attrazioni e tour guidati
Biglietti per Bosco di San Francesco
Cancellazione gratuita
Cosa farai
- Passeggia in un pezzo intatto del paesaggio umbro ai piedi della grande Basilica di San Francesco ad Assisi
- Ammirerai l’opera di land art “Terzo Paradiso” realizzata con 121 ulivi dall’artista contemporaneo Michelangelo Pistoletto
- Potrai gustare le prelibatezze della cucina Umbra all’Osteria del Mulino
Cosa aspettarsi
Leggi tutto
Cosa è incluso
Il biglietto include l’ingresso libero al Bosco
Tariffa ridotta
- Bambini (6-18 anni): ridotto
- Studenti (fino 25 anni): ridotto
- Residenti Comune di Assisi: ridotto
- Bambini (0-5 anni): gratuito
- Iscritti FAI: gratuito
- Disabili: gratuito
- Prima di procedere con il tuo acquisto, verifica sul sito https://www.fondoambiente.it/ gli sconti o le convenzioni attive
Dove
Strada Comunale Santa Croce, 06081 Assisi PG, Italia
Punto d'incontro:
Ingresso 1: Piazza della Basilica Superiore di San Francesco in Assisi.
Ingresso 2: Complesso benedettino di S. Croce - Parcheggio gratuito - Via Ponte dei Galli snc.
Da ricordare
- L’orario scelto in fase di acquisto è da rispettare obbligatoriamente per poter accedere al Bosco
- I posti per slot orario sono limitati. Se non riesci a prenotare ti consigliamo di provare con un altro orario
- Si consigliano abbigliamento e scarpe comode
- I cani sono benvenuti
Leggi tutto
Quando
- Settembre 2020: martedì - domenica: ore 10:00 - 19:00 (ultimo ingresso ore 17:00)
- Ottobre 2020: martedì - venerdì 10:00 - 16:00 (ultimo ingresso ore 14:00)/ sabato - domenica 10:00 - 18:00 (ultimo ingresso ore 16:00)
- Novembre e dicembre 2020: martedì - domenica 16:00 (ultimo ingresso ore 14:00)
- Chiusura: tutti i lunedì (eccetto agosto)
- Durata visita: 2 ore e 30 minuti
Leggi tutto
Provider
FAI - Fondo Ambiente Italiano
Commissioni di prenotazione
Buone notizie! Non sono applicate commissioni di servizio a questa prenotazione.
Politiche di cancellazione
Ricevi un rimborso del 100% annullando la prenotazione fino a 1 giorno prima dell'inizio dell'attività.